Italica: Borsa Italiana del Turismo delle Radici
Workshop con Buyers Internazionali & Organizzazione del Turismo delle Radici
Venezia il 23-24 Novembre 2023
Il 2024 sarà l’anno del Turismo delle Radici, un progetto governativo finanziato dal Pnrr, finalizzato alla creazione di offerte turistiche destinate ai viaggiatori delle radici, un mercato internazionale composto da circa 80 milioni di nostri connazionali residenti all’estero, discendenti dei migranti italiani nel mondo, in America (USA, Canada, Brasile, Argentina, Venezuela, etc.), in Australia e nei diversi paesi dell’Europa (Germani, Svizzera, Francia, Belgio, etc.),
A questa tipologia di turismo, bisogna aggiungere anche i milioni di Turisti Italofili, cioè gli stranieri che nutrono simpatia per l’Italia e per l’Italian Style.
Per incentivare lo sviluppo commerciale del Turismo delle Radici e preparare gli operatori per poter affrontare questo interessante mercato, abbiamo organizzato Italica, la Borsa Italiana del Turismo delle Radici, un evento dedicato all’Avviamento e allo Sviluppo Commerciale del settore.
Premettiamo che il pacchetto turistico destinato al viaggiatore delle radici, deve essere un prodotto molto diverso dal pacchetto vacanza tradizionale, perchè le motivazioni del turista sono differenti, in quanto alla componente turistica del viaggio, si somma l’emozione dell’esperienza personale derivante dalla ricerca della sua italianità.
Infatti l’obiettivo del turista della radici è di visitare i luoghi della memoria dei padri e dei nonni, vivendo direttamente le esperienze dei paesi d’origine (cultura, storia, tradizione, enogastronomia, etc.) e condividere il lifestyle italiano.
Pertanto il pacchetto turistico deve essere confezionato con contenuti e itinerari ad hoc, il prodotto finale deve risultare un film che racconta luoghi, storie e persone, creando una grande emozione nel turista.
Per trattare in modo organico il tema del turismo delle radici sia per lo sviluppo commerciale che per l’organizzazione del prodotto, la manifestazione prevede un workshop tra gli operatori turistici italiani e i Buyers internazionali operanti nei paesi esteri per ricercare nuovi accordi commerciali e una giornata formativa per apprendere come creare e organizzare un pacchetto turistico delle radici.

Profilo dei Buyers
I Buyers vengono selezionati tra tour operator, agenti di viaggio, associazioni di italiani all’estero e operatori che commercializzano pacchetti turistici nell’ambito del turismo delle radici, con destinazione Italia.
Paesi di provenienza:
Americhe: USA – Canada – Brasile – Argentina – Brasile – Perù – Venezuela – Messico
Australia e Asia
Europa: Germania – Olanda – Belgio – Austria – Svizzera – Francia – Regno Unito – Scandinavia
Tipologie di turismo trattate dai Buyers:
Turismo leasure e business, turismo culturale, food & wine, luxury travel, tailor made, mice, wedding, viaggi di gruppo, mare e montagna, sportivo, natura, termale & benessere, shopping, artigianato, etc.
Profilo dei Sellers
I Sellers sono operatori turistici che offrono viaggi e vacanze, servizi incoming ed esperienze turistiche dedicate ai viaggiatori delle radici:
- Strutture Ricettive come hotel , villaggi, residence, agriturismi,
family hotel, wellness hotel, dimore storiche, boutique hotel,
luxury hotel, wine resort, ristoranti. - Comuni, Località turistiche Consorzi, Enti di Promozione
- Tour Operator, Agenzie Incoming, DMC
- Wedding planner, Mice e Viaggi d’Affari
- Fornitori di esperienze, Agenzie di Servizi
- Aziende Agroalimentari, Cantine, Enogastronomia
- Eccellenze artigianali del Made in Italy
Tipologie di turismo offerte: mare, montagna, città d’arte, laghi,
turismo esperienziale sostenibile, rurale, enogastronomico,
benessere, relax, luxury, etc
Organizzazione di Italica
Sviluppo Commerciale degli Operatori & Creazione dei Viaggi delle Radici
Per consentire un’ampia partecipazione sia di Buyers internazionali che di operatori italiani, Italica avrà un format ibrido. Si potrà partecipare in presenza a Venezia il 23-24 novembre, in contemporanea alla Bitesp 2023 – Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, oppure si potrà scegliere il workshop online su piattaforma digitale il 30 novembre 2023 su piattaforma digitale,
- Due giornate di Workshop in presenza dedicate agli incontri business tra buyers e sellers, con agenda di appuntamenti prefissati; una giornata di workshop online su piattaforma digitale e incontri tra operatori in video conferenza.
- Una giornata di Formazione dedicata alla creazione dei Viaggi delle Radici che tratterà tutti gli aspetti organizzativi e operativi relativi alla creazione di un pacchetto turistico delle radici.
I Buyers Internazionali che partecipano al workshop online, vengono accuratamente selezionati tra Tour Operator e Agenzie Viaggi Estere che si occupano di destinazione Italia e Associazioni di Italiani all’Estero che aggregano centinaia di migliaia di migranti.
Paesi di provenienza dei Buyers:
Nord America: USA – Canada Sud America: Brasile – Argentina – Venezuela
Europa: Germania – Svizzera – Francia – Olanda – Belgio – Regno Unito
Tipologie di turismo trattate dai Buyers: turismo leisure e business, arte e cultura, food & wine, sportivo, natura, termale & benessere, shopping, artigianato, luxury travel, tailor made, mice, wedding, viaggi di gruppo, mare e montagna, etc.
Gli Operatori Sellers Italiani che partecipano alla manifestazione, appartengono alle seguenti attività: hotel e strutture ricettive, agenzie viaggi e tour operator incoming, fornitori di esperienze, aziende artigianali, agenzie servizi, aziende agroalimentari, prodotti tipici locali, wedding destination, comuni, consorzi ed enti di promozione del territorio.
Caratteristiche del Turismo delle Radici

Sostenibilità
Il turismo delle radici è sostenibile perchè genera effetti positivi su tutto il tessuto economico del territorio, coinvolgendo anche le altre attività economiche.

Destagionalizzazione
I turisti delle radici viaggiano con la famiglia in periodi diversi dall’alta stagione e prenotano soggiorni lunghi di almeno 2-3 settimane.

Esperienziale
Il turista delle radici è interessato a diverse tipologie di turismo: wedding, enogastronomia, cultura, feste, sagre, natura, artigianato, etc.

Made in Italy
Il turista delle radici è interessato all’acquisto di prodotti tipici locali: prodotti agroalimentari, prodotti enograstronomici, prodotti tipici locali, moda, design, etc.
Turismo delle Radici: vivere l’esperienza dei luoghi d’origine
Portare l’Italia nel Mondo e il Mondo in Italia
Un’occasione importante per lo sviluppo del turismo territoriale
I viaggiatori delle radici sono persone che molto spesso conoscono l’Italia solo attraverso i racconti dei genitori e dei nonni e per questo sono interessati a visitare i paesi e le terre dei loro padri, anche per scoprire la propria italianità.
A questo target di mercato si aggiungono anche i milioni di Turisti Italofili, cioè gli stranieri che nutrono simpatia per l’Italia e per i relativi “Temi Italici” che formano il famoso Italian Style.
Un mercato enorme di oltre 250 milioni di persone, un’occasione importante per lo sviluppo commerciale del turismo territoriale.
Principali Temi Italici che attraggono i Turisti Italofoni, un mercato di circa 250 milioni di persone nel mondo:
- cultura, arte, storia, moda, musica, automobili, arredamento, design;
- vacanze e turismo, clima, mangiare bene, bellezza, creatività, lifestyle
Principali Motivazioni del Turista delle Radici

Visitare i paesi d’origine di genitori e nonni, gli itinerari della memoria, la loro storia, la loro cultura. incontrare i parenti, scoprire la genealogia e l’identità italiana.

Scoprire la cultura italica, partecipare agli eventi dei paesi, vivere le tradizioni delle feste patronali, dei riti religiosi, e delle sagre paesane.

Interesse alle esperienze locali, come la raccolta dell’uva e della frutta, la produzione dell’olio, del formaggio, l’enogastronomia, etc.

Interesse ai Temi Italici, alle vacanze in Italia, alla moda, alla musica, al design, alla cretività, al lifestyle italiano, alla cucina e alla lingua italiana.